I disturbi affettivi sono quelle patologie legate all’alterazione del tono dell’umore e infatti sono anche chiamati disturbi dell’umore.

Possono essere legati a condizioni particolari come il cambio di stagione o eventi stressanti (lutti, perdita del lavoro, ecc), oppure avere un andamento più persistente e mantenersi al di là di eventi esterni scatenanti.

Gli stati più comunemente conosciuti sono:

  • depressione caratterizzata da tristezza, calo della spinta vitale e ideazioni negative.
  • mania caratterizzata da eccessiva euforia, logorrea, aumento della velocità del pensiero fino a sfociare in sintomi psicotici come deliri.
  • bipolarismo caratterizzato dalla presenza di sintomi depressivi e sintomi maniacali che si presentano in concomitanza o in successione.

I disturbi dell’affettività e del del tono dell’umore, assieme ai disturbi d’ansia nelle loro varie manifestazioni (che pure rientrano in questa categoria) e altri disturbi collegati a sentimenti, emozioni e affetti, sono tra le problematiche psicologiche attualmente più diffuse nella popolazione.